Il panorama pubblicitario è cambiato radicalmente durante la diffusione del COVID-19. Un grande numero di attività commerciali sta fallendo. Ecco qualche consiglio per gestire le tue campagne di paid search durante questa pandemia.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è, come funziona e come utilizzarlo per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del PPC Marketing.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è il Quality Score, perchè è importante e come migliorarlo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Breve guida sulla storia della nascita dei motori di ricerca e della loro ottimizzazione. I motori di ricerca hanno cambiato modo di cercare informazioni, condurre ricerche, acquistare prodotti e servizi, intrattenerci e connetterci con gli altri.
scopri di piuChe cos'è il SEO, perchè è importante e soprattutto come può aiutarti a raggiungere gli obiettivi aziendali.
scopri di piuI motori di ricerca trovano, comprendono e organizzano i contenuti di Internet al fine di rispondere alle domande degli utenti nella maniera più pertinente possibile. Per apparire nei risultati di ricerca, i contenuti devono pertanto risultare visibili ai motori di ricerca. I motori di ricerca hanno tre funzioni principali: Scansione, Indicizzazione e Classificazione.
scopri di piuCome individuare le Keywords più importanti per il tuo sito web e soprattutto come scoprire cosa sta cercando il tuo pubblico di riferimento. Determineremo quali parole chiave strategiche scegliere come target nei contenuti del tuo sito Web e vedremo come creare tali contenuti per soddisfare sia gli utenti che i motori di ricerca.
scopri di piuUn buyer persona è una descrizione dettagliata di qualcuno che rappresenta il tuo pubblico di destinazione. Questo non è un cliente reale, ma una persona immaginaria che incarna le caratteristiche dei tuoi migliori potenziali clienti.Assegnerai a questa persona del cliente un nome, dettagli demografici, interessi e tratti comportamentali.
scopri di piuUna buyer persona è una descrizione dettagliata di qualcuno che rappresenta il tuo pubblico di destinazione. Questo non è un cliente reale, ma una persona immaginaria che incarna le caratteristiche dei tuoi migliori potenziali clienti. Darai a questa persona un nome, dettagli demografici, interessi e tratti comportamentali.
scopri di piu
Esistono molti modi per attrarre efficacemente utenti presso la propria pagina web. Ecco alcuni consigli utili su come portare a aumentare il traffico al proprio sito web.
Il traffico a pagamento ovvero la pubblicità offre sempre grandi risultati ma soprattutto immediati. Infatti, promuovere i propri annunci permette una crescita più veloce perchè si ottiene l'attenzione delle persone più affini alla propria offerta.
Ci sono diversi tipi di pubblicità ma per semplificare possiamo suddividerli in 2 macro gruppi:
La principale differenza tra le due piattaforme è
Di conseguenza, sulle due piattaforme la stessa persona può avere intenzioni totalmente diverse.
Per esempio, se scrivo su Google "Scarpe Nike" probabilmente sono interessato all'acquisto di tale categoria di prodotto in quel momento. Se vedo su Facebook delle "Scarpe Nike" non è detto che io abbia bisogno di tale prodotto in quel momento quindi la probabilità che io faccia un'acquisto è sicuramente più bassa.
Dettò ciò, è anche vero che vedere la scarpa sui social potrebbe accendere nell'utente ua lampadina e quindi innescare un bisogno che in futuro vuole soddisfare ricercando su il motore di ricerca. Un canale potrebbe aiutare l'altro canale!
Di conseguenza, ogni canale ha le proprie funzioni variando a seconda del
Sono tutti ottimi modi per attirare l'attenzione degli utenti, per costruire il vostro marchio e per farvi notare. L’importante è conciliare le strategie a pagamento con i vostri traguardi. È bene infatti porsi degli obiettivi da rispettare prima di partire. Cosa si vuole ottenere? Far conoscere il marchio? Ottenere più email possibili del proprio target di riferimento oppure semplicemente vendere il più possibile? Bisogna sempre ricordare che la vendita o in più generale la conversione sono l'ultima tappa di un viaggio più grande. Di conseguenza è bene assicurarsi di preparare il viaggio (ovvero la strategia) al meglio.
Produrre contenuti è sempre un’ottima idea per attirare l'attenzione e farti conoscere di più dai tuoi clienti o futuri clienti. Postarli sui social porta ancora più profitto. Il segreto sta nell’essere proattivi e nel promuovere i propri post sulle piattaforme più in voga.
Oggi i brand sui social acquisiscono sempre più sembianze umane e di conseguenza hanno una personalità che deve rimanere coerente nella comunicazione.
I marchi, quindi, sono come esseri viventi. Nascono, parlano e si comportano bene o male, ci aiutano, invecchiano e qualche volta muoiono. Alcuni marchi di cui ci innamoriamo. Altri che odiamo. Ci aiutano a fare una scelta. Connettersi con loro dice qualcosa su di noi.
Che cosa significa questo? Ebbene, quando imposti strategie di marketing e comunicazione, se conosci la personalità del tuo marchio avrai una guida su come si comporterà il tuo marchio e come comunicherà.
Il tono di voce descrive come il tuo marchio comunica con il pubblico e quindi influenza il modo in cui le persone percepiscono i tuoi messaggi.
Il tono di voce della tua azienda rappresenta la personalità e i valori del tuo marchio. Ciò include le parole che scegli e l'ordine in cui le inserisci e si applica a tutto il contenuto che fornisci: contenuto del sito Web, post sui social media, e-mail e qualsiasi altro formato.
Poiché scopi diversi richiedono misure diverse, il tono di voce può variare di volta in volta, a seconda:
Ma il tuo tono di voce complessivo dovrebbe essere coerente e osservato in ogni parte del contenuto che offri.
Se il tuo marchio è elegante sicuramente non userai frasi ironiche a sfondo sessuale nel testo dei tuoi post o peggio nella pubblicità. Ti comporterai nel modo che i clienti si aspettano da una persona seria ed elegante. La coerenza prima di tutto! (ma non prenderla troppo seriamente!).
Il titolo è la prima cosa che un utente legge e può fare la differenza fra un articolo cliccato e uno ignorato. Sono come i display appariscenti che vedi nelle vetrine dei negozi ogni giorno. Sono lì per fermarti, farti immaginare di possedere qualunque cosa stiano vendendo e costringerti a varcare la soglia psicologica e entrare nel negozio per comprarlo.
Per questo motivo vale la pena spendere del tempo per cercare quello giusto.
Conoscere il proprio pubblico di riferimento può essere una mossa vincente nella promozione dei propri contenuti. Ma a volte non basta. Il segreto sta nella varietà: contesti di lunghezze e format diversi, si possono attrarre differenti tipologie di lettori. Alternate post più brevi e densi di notizie con dei video di maggiore durata. Può essere una buona idea inserire anche dell’infografica e dei dati in modo da dare maggior solidità ai contenuti.
Testa e impara cosa funziona meglio per te, per il tuo audience e soprattutto per la categoria di prodotto.
L'ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca è ancora una pratica valida e utile e potrebbe aiutarvi ad aumentare le visite. State sfruttando al meglio l’alternanza fra testo e immagini? State creando collegamenti interni fra vecchi e nuovi contenuti? Siete in grado di sfruttare al meglio le meta description?
a) Assicuratevi che il vostro sito sia reattivo
Anche se si dispone di un sito web base, è comunque necessario assicurarsi che sia accessibile e comodamente visualizzabile attraverso una serie di dispositivi, compresi gli smartphone.
b) Assicuratevi che il vostro sito sia veloce
Se il tuo sito ci mette un'eternità a caricarsi, la tua bounce rate sarà molto alta, portando gli utenti ad uscire dalla vostra pagina in poco tempo. Assicuratevi che le vostre pagine siano il più tecnicamente ottimizzate possibile. Per fare questo bisogna prestare attenzione alle dimensioni dei file di immagine, alla struttura della pagina e alla funzionalità dei plugin di terze parti. Più veloce è il caricamento del vostro sito, meglio è.
c) Favorire il senso della comunità
Le persone vogliono esprimere la loro opinione sugli argomenti che le appassionano. Costruire una comunità nel vostro sito è un ottimo modo per iniziare una conversazione, per creare engagement e quindi per aumentare il traffico.
d) Esaminate i vostri dati analitici
Google Analytics è una fonte inestimabile di dati per quanto riguarda il vostro sito. Infatti questo strumento fornisce dalle pagine più visitate ai dati demografici dei vostri utenti. Utilizzate queste informazioni per aggiustare il tiro sulle vostre strategie promozionali. Fate attenzione a quali post e pagine si stanno dimostrando i più popolari e cercate di capire come mai abbiano avuto successo. Passate in rassegna i dati dei visitatori per vedere sotto quali condizioni si crea traffico sul vostro sito.
e) Spiate i vostri competitor
Se non avete usato un software come BuzzSumo per verificare cosa stanno facendo i vostri concorrenti, siete in enorme svantaggio. Questi servizi svelano le performance social di specifici siti e contenuti. In questo modo vi offrono una visione d’insieme su quali argomenti interessano ai lettori e, soprattutto, su cosa fa il giro dei social media. Scoprite cosa leggono (e di cosa parlano) le persone,ed emulate quel tipo di contenuti per portare traffico al vostro sito web.