Search
|
Cos’è il CTR (Click-Through-Rate)

Cos’è il CTR (Click-Through-Rate)

Cos’è il CTR (Click-Through-Rate) e perchè è importante.

 

Il CTR è il rapporto tra gli utenti che cliccano su un annuncio e il numero di utenti totali che hanno visualizzano tale annuncio.

I motori di ricerca attribuiscono un valore elevato a un buon CTR.

Dopotutto, nel modello pay-per-click, più qualcuno clicca, più soldi guadagna il motore di ricerca. 

Il CTR è importante anche per gli inserzionisti.

Quando un utente si rivolge a un motore di ricerca significa che ha una domanda e sta cercando una risposta, in altre parole sta esprimendo un bisogno o un desiderio.

L'ottimizzazione del CTR, oltre a ottimizzare le metriche aziendali, porterà a campagne di marketing digitale di successo.

 

Che cos'è il CTR?

Il CTR è il rapporto fra il numero dei clic generati da un annuncio e il numero delle volte in cui l’annuncio stesso è stato visto. Per fare un esempio, se l’annuncio PPC ha ricevuto 1.000 impressionI (ovvero 1000 persone l’hanno visto) e 1 clic (ovvero solo 1 persona ha cliccato) il CTR sarà 0,1%.

Come metrica, il CTR da chiare indicazioni su come le persone che fanno ricerche pertinenti stanno valutando il tuo annuncio. 

Se hai un:

  • CTR alto, gli utenti ritengono che il tuo annuncio sia altamente pertinente ovvero lo trovano molto interessante.
  • CTR basso, gli utenti trovano il tuo annuncio meno pertinente ovvero lo trovano poco interessante.

L'obiettivo finale di qualsiasi campagna PPC è quello di trovare utenti interessati a visitare il proprio sito web e indurli a compiere un’azione desiderata dalla strategia di marketing (ad esempio, effettuare un acquisto, compilare un modulo di contatto o di contatto, scaricare una scheda tecnica).

Il CTR è il primo passo per migliorare la pertinenza dell’annuncio e generare le azioni desiderate.

 

Qual'è un buon CTR?

Il CTR riguarda:

  • Il mercato e l’industria in cui ti trovi.
  • Il set di parole chiave (keywords) su cui si vuoi apparire.
  • Il target di riferimento ovvero le persone a cui stai mirando.

Non è insolito vedere CTR inferiori all'1% sulle parole chiave generiche ovvero che non si riferiscono al brand specifico. Le parole chiave generiche sono, per l'appunto, generali e, di solito, si riferiscono alla categoria di prodotto o al mercato dell' azienda.
Facciamo un esempio: se il brand "ppc" vendesse birra, una generic keyword per il prodotto potrebbe essere  "birra online", mentre una brand keyword potrebbe essere "il nome del mio marchio + birra", ovvero "birra ppc". È normale aspettarsi un CTR più alto sulle keywords che riguardano il proprio brand (brand keyword) e un CTR più basso su quelle che si riferiscono al mercato in generale. Infatti, se qualcuno cercasse birra online, potrebbe non  essere interessato alla mia birra, d'altra parte, se cercasse birra ppc le possibilità di compiere un'azione e cliccare sul mio annuncio sarebbero evidentemente più alte. Ecco spiegato il CTR più alto in caso di brand keywords.

 

In che modo il CTR influisce sul Ad Rank

Il CTR non è solo un'indicazione della pertinenza degli annunci per gli utenti.

Il CTR contribuisce anche al posizionamento degli annunci nei motori di ricerca.

Il ranking dell'annuncio (Ad Rank) determina la posizione dell'annuncio nella pagina dei risultati di ricerca.

La posizione più alta non va al miglior offerente, ma all'inserzionista con Ad rank più elevato.

Il CTR è un fattore determinante nella formula dell’ Ad rank.

Google misura il CTR effettivo rispetto a un CTR previsto. Ecco perchè è così importante capire il CTR sui propri annunci e cercare di migliorarlo il più possibile.

Un CTR scadente può portare a posizioni basse, indipendentemente dall’offerta.

Ad Rank Formula

 

In che modo il CTR influisce sul Quality Score.

Il Quality Score è una misura della pertinenza di una pubblicità rispetto alla parola chiave per cui appare, annuncio e pagina web di destinazione.

Più gli annunci (ad copy) e le pagine di destinazione (final URL) sono pertinenti per l'utente, più è probabile che i Quality Score siano elevati.

Il Quality Score viene calcolato in base alle misurazioni dei motori relative alla percentuale di clic prevista, alla pertinenza dell'annuncio e all'esperienza sulla pagina di destinazione.

Un buon CTR sarà utile ai fini di ottenere Quality Score più elevati.

facebook sharing button
twitter sharing button
linkedin sharing button
email sharing button
arrow_left sharing button
arrow_right sharing button