Il panorama pubblicitario è cambiato radicalmente durante la diffusione del COVID-19. Un grande numero di attività commerciali sta fallendo. Ecco qualche consiglio per gestire le tue campagne di paid search durante questa pandemia.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è, come funziona e come utilizzarlo per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del PPC Marketing.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è il Quality Score, perchè è importante e come migliorarlo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Breve guida sulla storia della nascita dei motori di ricerca e della loro ottimizzazione. I motori di ricerca hanno cambiato modo di cercare informazioni, condurre ricerche, acquistare prodotti e servizi, intrattenerci e connetterci con gli altri.
scopri di piuChe cos'è il SEO, perchè è importante e soprattutto come può aiutarti a raggiungere gli obiettivi aziendali.
scopri di piuI motori di ricerca trovano, comprendono e organizzano i contenuti di Internet al fine di rispondere alle domande degli utenti nella maniera più pertinente possibile. Per apparire nei risultati di ricerca, i contenuti devono pertanto risultare visibili ai motori di ricerca. I motori di ricerca hanno tre funzioni principali: Scansione, Indicizzazione e Classificazione.
scopri di piuCome individuare le Keywords più importanti per il tuo sito web e soprattutto come scoprire cosa sta cercando il tuo pubblico di riferimento. Determineremo quali parole chiave strategiche scegliere come target nei contenuti del tuo sito Web e vedremo come creare tali contenuti per soddisfare sia gli utenti che i motori di ricerca.
scopri di piuI marketer usano le buyer personas per migliorare le strategie e le tattiche di marketing. Dalla ricerca di parole chiave al testo pubblicitario fino alle decisioni sul posizionamento di contenuti esterni, i marketer utilizzano le informazioni sulle personas per creare le strategie di marketing e promozionali più efficaci per il business.
scopri di piuUna buyer persona è una descrizione dettagliata di qualcuno che rappresenta il tuo pubblico di destinazione. Questo non è un cliente reale, ma una persona immaginaria che incarna le caratteristiche dei tuoi migliori potenziali clienti. Darai a questa persona un nome, dettagli demografici, interessi e tratti comportamentali.
scopri di piu
Il CTR è il rapporto tra gli utenti che cliccano su un annuncio e il numero di utenti totali che hanno visualizzano tale annuncio.
I motori di ricerca attribuiscono un valore elevato a un buon CTR.
Dopotutto, nel modello pay-per-click, più qualcuno clicca, più soldi guadagna il motore di ricerca.
Il CTR è importante anche per gli inserzionisti.
Quando un utente si rivolge a un motore di ricerca significa che ha una domanda e sta cercando una risposta, in altre parole sta esprimendo un bisogno o un desiderio.
L'ottimizzazione del CTR, oltre a ottimizzare le metriche aziendali, porterà a campagne di marketing digitale di successo.
Il CTR è il rapporto fra il numero dei clic generati da un annuncio e il numero delle volte in cui l’annuncio stesso è stato visto. Per fare un esempio, se l’annuncio PPC ha ricevuto 1.000 impressionI (ovvero 1000 persone l’hanno visto) e 1 clic (ovvero solo 1 persona ha cliccato) il CTR sarà 0,1%.
Come metrica, il CTR da chiare indicazioni su come le persone che fanno ricerche pertinenti stanno valutando il tuo annuncio.
Se hai un:
L'obiettivo finale di qualsiasi campagna PPC è quello di trovare utenti interessati a visitare il proprio sito web e indurli a compiere un’azione desiderata dalla strategia di marketing (ad esempio, effettuare un acquisto, compilare un modulo di contatto o di contatto, scaricare una scheda tecnica).
Il CTR è il primo passo per migliorare la pertinenza dell’annuncio e generare le azioni desiderate.
Il CTR riguarda:
Non è insolito vedere CTR inferiori all'1% sulle parole chiave generiche ovvero che non si riferiscono al brand specifico. Le parole chiave generiche sono, per l'appunto, generali e, di solito, si riferiscono alla categoria di prodotto o al mercato dell' azienda.
Facciamo un esempio: se il brand "ppc" vendesse birra, una generic keyword per il prodotto potrebbe essere "birra online", mentre una brand keyword potrebbe essere "il nome del mio marchio + birra", ovvero "birra ppc". È normale aspettarsi un CTR più alto sulle keywords che riguardano il proprio brand (brand keyword) e un CTR più basso su quelle che si riferiscono al mercato in generale. Infatti, se qualcuno cercasse birra online, potrebbe non essere interessato alla mia birra, d'altra parte, se cercasse birra ppc le possibilità di compiere un'azione e cliccare sul mio annuncio sarebbero evidentemente più alte. Ecco spiegato il CTR più alto in caso di brand keywords.
Il CTR non è solo un'indicazione della pertinenza degli annunci per gli utenti.
Il CTR contribuisce anche al posizionamento degli annunci nei motori di ricerca.
Il ranking dell'annuncio (Ad Rank) determina la posizione dell'annuncio nella pagina dei risultati di ricerca.
La posizione più alta non va al miglior offerente, ma all'inserzionista con Ad rank più elevato.
Il CTR è un fattore determinante nella formula dell’ Ad rank.
Google misura il CTR effettivo rispetto a un CTR previsto. Ecco perchè è così importante capire il CTR sui propri annunci e cercare di migliorarlo il più possibile.
Un CTR scadente può portare a posizioni basse, indipendentemente dall’offerta.
Il Quality Score è una misura della pertinenza di una pubblicità rispetto alla parola chiave per cui appare, annuncio e pagina web di destinazione.
Più gli annunci (ad copy) e le pagine di destinazione (final URL) sono pertinenti per l'utente, più è probabile che i Quality Score siano elevati.
Il Quality Score viene calcolato in base alle misurazioni dei motori relative alla percentuale di clic prevista, alla pertinenza dell'annuncio e all'esperienza sulla pagina di destinazione.
Un buon CTR sarà utile ai fini di ottenere Quality Score più elevati.