Il panorama pubblicitario è cambiato radicalmente durante la diffusione del COVID-19. Un grande numero di attività commerciali sta fallendo. Ecco qualche consiglio per gestire le tue campagne di paid search durante questa pandemia.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è, come funziona e come utilizzarlo per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del PPC Marketing.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è il Quality Score, perchè è importante e come migliorarlo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Breve guida sulla storia della nascita dei motori di ricerca e della loro ottimizzazione. I motori di ricerca hanno cambiato modo di cercare informazioni, condurre ricerche, acquistare prodotti e servizi, intrattenerci e connetterci con gli altri.
scopri di piuChe cos'è il SEO, perchè è importante e soprattutto come può aiutarti a raggiungere gli obiettivi aziendali.
scopri di piuI motori di ricerca trovano, comprendono e organizzano i contenuti di Internet al fine di rispondere alle domande degli utenti nella maniera più pertinente possibile. Per apparire nei risultati di ricerca, i contenuti devono pertanto risultare visibili ai motori di ricerca. I motori di ricerca hanno tre funzioni principali: Scansione, Indicizzazione e Classificazione.
scopri di piuCome individuare le Keywords più importanti per il tuo sito web e soprattutto come scoprire cosa sta cercando il tuo pubblico di riferimento. Determineremo quali parole chiave strategiche scegliere come target nei contenuti del tuo sito Web e vedremo come creare tali contenuti per soddisfare sia gli utenti che i motori di ricerca.
scopri di piuI marketer usano le buyer personas per migliorare le strategie e le tattiche di marketing. Dalla ricerca di parole chiave al testo pubblicitario fino alle decisioni sul posizionamento di contenuti esterni, i marketer utilizzano le informazioni sulle personas per creare le strategie di marketing e promozionali più efficaci per il business.
scopri di piuUna buyer persona è una descrizione dettagliata di qualcuno che rappresenta il tuo pubblico di destinazione. Questo non è un cliente reale, ma una persona immaginaria che incarna le caratteristiche dei tuoi migliori potenziali clienti. Darai a questa persona un nome, dettagli demografici, interessi e tratti comportamentali.
scopri di piu
Per creare e gestire il tuo pubblico di destinazione di Facebook, dovrai utilizzare lo strumento “Gestione Pubblico”.
Puoi trovare questo strumento nella sezione Business Manager, facendo clic sul menu in alto a destra e selezionando "Audiences".
Nella pagina Audiences, puoi vedere tutti i tuoi segmenti di pubblico di Facebook salvati in precedenza e crearne di nuovi. Partiamo con le basi per capire appieno le opzioni di targeting su Facebook.
Facebook ha principalmente tre tipi di pubblico:
Ciascun pubblico offre molte altre opzioni di targeting con l’opzione di scegliere il proprio pubblico di destinazione nella maniera più dettagliata possibile.
I segmenti di pubblico salvati sono i segmenti di pubblico che puoi definire scegliendo gli interessi delle persone, l'età, il sesso, i dispositivi utilizzati, il livello di reddito, ecc.
Facebook consente anche di scegliere come target un pubblico che si trova geograficamente in aree specifiche, tra cui:
· Nazione
· Stato/ Regione
· Contee
· DMA(area di mercato designata)
· Città
· Codice postale
· Raggio di indirizzo specifico
Esistono ulteriori livelli di targeting per località che consentono di essere ancora più specifici:
Cliccando sulla scheda Dati demografici, otterrai molti argomenti di targeting per affinare il tuo pubblico.
Le 3 opzioni di base sono:
Il targeting, tuttavia, può arrivare ad essere molto più dettagliato di così. Ad esempio, e’ possible selezionare le persone in base alle loro opinioni politiche, eventi della vita, titoli di lavoro, etnia ecc.
E' possibile rivolgersi a persone interessate ai tuoi concorrenti o al tuo più ampio segmento di mercato, o addirittura a riviste e blog che parlano del tuo mercato.
Per scegliere come target persone accomunate da interessi, puoi sfogliare il menu o semplicemente digitare un interesse. Facebook suggerira’ gli argomenti correlati.
Gli interessi si basano sui gusti e gli interessi degli utenti di Facebook, sulle app che usano, sulle pagine che seguono e altro ancora.
A differenza di interessi precisi, I comportamenti ti consentono di selezionare gli utenti in base alla cronologia degli acquisti, agli eventi a cui sono interessati, agli anniversari personali,ecc. Questi dati vengono raccolti da Facebook analizzando molti fattori e utilizzando anche set di dati esterni.
Si tratta del pubblico di destinazione di maggior valore poiché consente di effettuare il retargeting dei visitatori del sito Web e delle persone che hanno interagito con i tuoi contenuti o la tua app. Esistono diversi modi per creare un pubblico personalizzato e tratteremo brevemente ciascuno di questi.
Questo primo tipo di pubblico personalizzato di Facebook si basa sui file dei clienti esistenti: gli elenchi di account e-mail, numeri di telefono o ID Apple. Il pubblico di File cliente è un ottimo modo per individuare gli abbonati alla newsletter o gli utenti delle app.
Per creare un pubblico personalizzato di Facebook, attenersi alla seguente procedura:
I file dei clienti possono includere 15 identificatori diversi, i più popolari sono:
Il pubblico di Facebook basato sul traffico del sito Web ti consente di creare campagne di remarketing per le persone che hanno interagito con il tuo sito Web.
Per creare un pubblico in base al traffico del tuo sito Web, devi prima installare Facebook Pixel. Dopo aver installato Facebook Pixel, potrai creare un pubblico personalizzato basato sul traffico del sito Web passato.
Puoi scegliere tra più opzioni:
Se vuoi raggiungere le persone che hanno interagito con la tua app iOS o Android, imposta un pubblico di destinazione Facebook. Per indirizzare gli utenti in base all'attività dell'app, devi prima registrare l'app e impostare gli eventi dell'app.
Per creare un pubblico personalizzato di Facebook basato sull'attività dell'app, scegli come target persone che hanno intrapreso azioni specifiche (eventi) nella tua app. Puoi anche selezionare il periodo di tempo per gli eventi mirati.
Scegli come target le persone che hanno effettuato una delle seguenti operazioni:
Raggiungere le persone simili al tuo database di clienti esistente.
Per creare un pubblico simile,devi prima creare un pubblico personalizzato per dire a Facebook quale tipo di utenti desideri raggiungere.
Successivamente, seleziona "Pubblico simile" dal menu di creazione del pubblico e seleziona un Paese di destinazione e una percentuale (1% -10%) degli utenti di Facebook del Paese di destinazione. La percentuale indica le persone più simili al tuo pubblico personalizzato selezionato.
Quando crei segmenti di pubblico salvati, puoi restringere il tuo pubblico con le opzioni di targeting AND / OR.
Il targeting OR significa che, quando aggiungi nuove opzioni di targeting nella stessa categoria di targeting, il tuo pubblico aumenterà di dimensioni.
Il targeting AND indica che una persona che rientra nel tuo pubblico di destinazione deve rientrare in più categorie. Ciò contribuirà a ridurre le dimensioni del pubblico e creare un pubblico di nicchia.
Puoi inoltre