Social
|
Facebook Ads: Creare un Pubblico da Targetizzare

Facebook Ads: Creare un Pubblico da Targetizzare

Guida step by step su come creare un pubblico Facebook da targettizzare

Per creare e gestire il tuo pubblico di destinazione di Facebook, dovrai utilizzare lo strumento “Gestione Pubblico”.

Puoi trovare questo strumento nella sezione Business Manager, facendo clic sul menu in alto a destra e selezionando "Audiences".

Nella pagina Audiences, puoi vedere tutti i tuoi segmenti di pubblico di Facebook salvati in precedenza e crearne di nuovi. Partiamo con le basi per capire appieno le opzioni di targeting su Facebook.

 

Facebook ha principalmente tre tipi di pubblico:

·     Saved Audiences

·     Custom Audiences

·     Lookalike Audiences

 

Ciascun pubblico offre molte altre opzioni di targeting con l’opzione di scegliere il proprio pubblico di destinazione nella maniera più dettagliata possibile.

 

Saved Audiences

I segmenti di pubblico salvati sono i segmenti di pubblico che puoi definire scegliendo gli interessi delle persone, l'età, il sesso, i dispositivi utilizzati, il livello di reddito, ecc.

Location-based targeting

Facebook consente anche di scegliere come target un pubblico che si trova geograficamente in aree specifiche, tra cui:

·      Nazione

·      Stato/ Regione

·      Contee

·      DMA(area di mercato designata)

·      Città

·      Codice postale

·      Raggio di indirizzo specifico

Esistono ulteriori livelli di targeting per località che consentono di essere ancora più specifici:

  • Tutti in questa posizione (l'opzione di targeting predefinita): l'ultima posizione aggiornata di un utente di Facebook.
  • Persone che vivono in questa posizione: la posizione è impostata dalla posizione sul profilo Facebook di un utente e confermata dal loro indirizzo IP.
  • Persone recentemente in questa posizione: monitorate dall'utilizzo del dispositivo mobile nell'area geografica che si intende targetizzare.
  • Persone che viaggiano verso questa posizione: gli utenti che hanno avuto questa area geografica come una posizione recente ad almeno 100 miglia di distanza dalla loro posizione di residenza.

 

Targeting basato sulla demografia

Cliccando sulla scheda Dati demografici, otterrai molti argomenti di targeting per affinare il tuo pubblico.

Le 3 opzioni di base sono:

  • Età: se ti rivolgi a un pubblico con una fascia di età specifica puoi raggiungerlo facilmente comunicando a Facebook chi sono i tuoi clienti ideali.
  • Genere: è anche possibile selezionare come target un determinato genere.
  • Lingua: se stai pubblicizzando in una determinata lingua, potresti voler scegliere come target solo le persone in grado di comprendere i tuoi annunci.

Il targeting, tuttavia, può arrivare ad essere molto più dettagliato di così. Ad esempio, e’ possible selezionare le persone in base alle loro opinioni politiche, eventi della vita, titoli di lavoro, etnia ecc.

Targeting basato sugli interessi

E' possibile rivolgersi a persone interessate ai tuoi concorrenti o al tuo più ampio segmento di mercato, o addirittura a riviste e blog che parlano del tuo mercato.

Per scegliere come target persone accomunate da interessi, puoi sfogliare il menu o semplicemente digitare un interesse. Facebook suggerira’ gli argomenti correlati.
Gli interessi si basano sui gusti e gli interessi degli utenti di Facebook, sulle app che usano, sulle pagine che seguono e altro ancora.

Targeting basato sul comportamento

A differenza di interessi precisi, I comportamenti ti consentono di selezionare gli utenti in base alla cronologia degli acquisti, agli eventi a cui sono interessati, agli anniversari personali,ecc. Questi dati vengono raccolti da Facebook analizzando molti fattori e utilizzando anche set di dati esterni.

 

Custom Audiences

Si tratta del pubblico di destinazione di maggior valore poiché consente di effettuare il retargeting dei visitatori del sito Web e delle persone che hanno interagito con i tuoi contenuti o la tua app. Esistono diversi modi per creare un pubblico personalizzato e tratteremo brevemente ciascuno di questi.

Creazione di segmenti di pubblico personalizzati dai file dei clienti

Questo primo tipo di pubblico personalizzato di Facebook si basa sui file dei clienti esistenti: gli elenchi di account e-mail, numeri di telefono o ID Apple. Il pubblico di File cliente è un ottimo modo per individuare gli abbonati alla newsletter o gli utenti delle app.

Per creare un pubblico personalizzato di Facebook, attenersi alla seguente procedura:

  1. Crea un pubblico personalizzato di Facebook.
  2. Selezionare l'opzione "File cliente".
  3. Selezionare se si desidera aggiungere un file cliente o importare contatti da MailChimp.
  4. Importare i dati dei clienti per creare un nuovo pubblico personalizzato.
  5. Selezionare gli identificatori.
  6. Carica un file cliente.
  7. Dai un nome al tuo pubblico personalizzato.

I file dei clienti possono includere 15 identificatori diversi, i più popolari sono:

  • E-mail
  • Numero di telefono
  • ID inserzionista mobile

Creazione di segmenti di pubblico personalizzati in base al traffico del sito Web

Il pubblico di Facebook basato sul traffico del sito Web ti consente di creare campagne di remarketing per le persone che hanno interagito con il tuo sito Web.

Per creare un pubblico in base al traffico del tuo sito Web, devi prima installare Facebook Pixel. Dopo aver installato Facebook Pixel, potrai creare un pubblico personalizzato basato sul traffico del sito Web passato.

Puoi scegliere tra più opzioni:

  • Targeting per tutti coloro che hanno visitato il tuo sito Web
  • Targeting per persone che hanno visitato pagine Web specifiche
  • Targeting per persone che hanno visitato pagine Web specifiche ma non altre
  • Targeting per persone che non hanno visitato il tuo sito Web per un certo periodo di tempo
  • Altre combinazioni personalizzate

Creazione di segmenti di pubblico personalizzati in base all'attività dell'app

Se vuoi raggiungere le persone che hanno interagito con la tua app iOS o Android, imposta un pubblico di destinazione Facebook. Per indirizzare gli utenti in base all'attività dell'app, devi prima registrare l'app e impostare gli eventi dell'app.

Per creare un pubblico personalizzato di Facebook basato sull'attività dell'app, scegli come target persone che hanno intrapreso azioni specifiche (eventi) nella tua app. Puoi anche selezionare il periodo di tempo per gli eventi mirati.

 

Creazione di segmenti di pubblico personalizzati in base al engagement

Scegli come target le persone che hanno effettuato una delle seguenti operazioni:

  • Visitato la tua pagina Facebook
  • Interagito con i post o gli annunci della tua Pagina Facebook
  • Cliccato un qualsiasi pulsante di invito all'azione
  • Inviato un messaggio alla tua pagina
  • Salvato la pagina o i post

Lookalike Audiences

Raggiungere le persone simili al tuo database di clienti esistente.


Per creare un pubblico simile,devi prima creare un pubblico personalizzato per dire a Facebook quale tipo di utenti desideri raggiungere.
Successivamente, seleziona "Pubblico simile" dal menu di creazione del pubblico e seleziona un Paese di destinazione e una percentuale (1% -10%) degli utenti di Facebook del Paese di destinazione. La percentuale indica le persone più simili al tuo pubblico personalizzato selezionato.

Come restringere il pubblico

Quando crei segmenti di pubblico salvati, puoi restringere il tuo pubblico con le opzioni di targeting AND / OR.

Il targeting OR significa che, quando aggiungi nuove opzioni di targeting nella stessa categoria di targeting, il tuo pubblico aumenterà di dimensioni.

Il targeting AND indica che una persona che rientra nel tuo pubblico di destinazione deve rientrare in più categorie. Ciò contribuirà a ridurre le dimensioni del pubblico e creare un pubblico di nicchia.

Puoi inoltre

  • ESCLUDERE le persone che corrispondono a interessi o dati demografici specifici.
  • ESCLUDERE specifici segmenti di pubblico personalizzati dal pubblico di destinazione generale.
    Ad esempio, potresti escludere i convertitori passati per evitare che i tuoi annunci raggiungano persone che sono già clienti.

ARTICOLI simili

facebook sharing button
twitter sharing button
linkedin sharing button
email sharing button
arrow_left sharing button
arrow_right sharing button