Il panorama pubblicitario è cambiato radicalmente durante la diffusione del COVID-19. Un grande numero di attività commerciali sta fallendo. Ecco qualche consiglio per gestire le tue campagne di paid search durante questa pandemia.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è, come funziona e come utilizzarlo per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del PPC Marketing.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è il Quality Score, perchè è importante e come migliorarlo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Breve guida sulla storia della nascita dei motori di ricerca e della loro ottimizzazione. I motori di ricerca hanno cambiato modo di cercare informazioni, condurre ricerche, acquistare prodotti e servizi, intrattenerci e connetterci con gli altri.
scopri di piuChe cos'è il SEO, perchè è importante e soprattutto come può aiutarti a raggiungere gli obiettivi aziendali.
scopri di piuI motori di ricerca trovano, comprendono e organizzano i contenuti di Internet al fine di rispondere alle domande degli utenti nella maniera più pertinente possibile. Per apparire nei risultati di ricerca, i contenuti devono pertanto risultare visibili ai motori di ricerca. I motori di ricerca hanno tre funzioni principali: Scansione, Indicizzazione e Classificazione.
scopri di piuCome individuare le Keywords più importanti per il tuo sito web e soprattutto come scoprire cosa sta cercando il tuo pubblico di riferimento. Determineremo quali parole chiave strategiche scegliere come target nei contenuti del tuo sito Web e vedremo come creare tali contenuti per soddisfare sia gli utenti che i motori di ricerca.
scopri di piuI marketer usano le buyer personas per migliorare le strategie e le tattiche di marketing. Dalla ricerca di parole chiave al testo pubblicitario fino alle decisioni sul posizionamento di contenuti esterni, i marketer utilizzano le informazioni sulle personas per creare le strategie di marketing e promozionali più efficaci per il business.
scopri di piuUna buyer persona è una descrizione dettagliata di qualcuno che rappresenta il tuo pubblico di destinazione. Questo non è un cliente reale, ma una persona immaginaria che incarna le caratteristiche dei tuoi migliori potenziali clienti. Darai a questa persona un nome, dettagli demografici, interessi e tratti comportamentali.
scopri di piu
Nel mondo della pubblicità su Google Ads sono disponibili molte opzioni di targeting, ognuna progettata per raggiungere il pubblico di destinazione in modo unico.
Le parole chiave sono parole o frasi utilizzate per comunicare a piattaforme come Google e Bing su quali ricerche vogliamo che la nostra pubblicità appaia.
Quando un utente si rivolge a Google e cerca "scarpe rosse", Google esegue la scansione dell’account di riferimento per verificare se questo contiene la parola chiave "scarpe rosse". Se si risulta idonei e ci si può presentare per la query. In caso contrario, l’annuncio non verrà pubblicato.
Molti altri fattori influenzano la pubblicazione degli annunci (ad esempio, il quality score, max CPC, match type e presenza di keywords negative).
Le campagne display sulla Rete Display di Google (GDN) hanno diverse opzioni di targeting e due categorie principali:
Gli inserzionisti forniscono a Google un elenco di siti Web specifici su cui vorrebbero pubblicare i propri annunci.
Affinché l’annuncio venga pubblicato, il sito Web deve fare parte della rete pubblicitaria di Google AdSense.
Per la Rete Display di Google, le parole chiave non utilizzano i tipi di corrispondenza e più che altro funzionano come corrispondenza generica nella ricerca.
Gli inserzionisti forniscono a Google un elenco di parole chiave,quindi Google troverà contenuti che corrispondono vagamente alle parole chiave.
Il targeting per argomento consente agli inserzionisti di scegliere argomenti da un elenco che Google crea per raggruppare siti Web e posizionamenti che si adattano al tema.
Questi segmenti di pubblico sono gruppi di utenti che Google ritiene stiano cercando attivamente o che sono "sul mercato" per un prodotto o servizio specifico.
Gli eventi sociali sono una nuova opzione nella Rete Display di Google che ti consente di scegliere come target gli utenti rispetto ai loro principali eventi sociali.
Puoi utilizzare il pubblico “custom intent” con segmenti di pubblico creati automaticamente oppure puoi definire il tuo pubblico inserendo parole chiave, pagine web e app correlate al tuo prodotto o servizio. Google Ads mostrerà annunci alle persone che potrebbero essere interessate alla parole chiave su pagine, app e video.
Questo tipo di targeting è utile per raggiungere utenti che non si possono identificare negli elenchi In-Market o se si vuole restringere il focus un pò di più rispetto a ciò che offre il pubblico In-Market.
Il pubblico di affinità e’ quello con la portata di targeting maggiore sulla Rete Display. Inizialmente avevano lo scopo di imitare il pubblico televisivo.
Questi elenchi sono gruppi di persone che potrebbero avere un'affinità con un determinato settore o cosa, come "Beauty Mavens" o"Appassionati di social media".
Questi segmenti di pubblico sono perfetti quando si vuole raggiungere un gruppo di persone in base a sforzi come il branding o inviti all'azione di alto livello.
Come per il “customintent”, e’ possibile anche creare i tuoi elenchi di affinità personalizzati aggiungendo parole chiave eURL per creare temi personalizzati.
Sono segmenti di pubblico simile a quello di partenza e si tratta di una funzione del pubblico di remarketing.
Google esamina regolarmente i profili utente all'interno di un determinato elenco per il remarketing, al fine di trovare modelli.
Se viene rilevato un pattern, Google creerà un pubblico simile ovvero un elenco di utenti che si comportano in modo simile agli utenti nell'elenco di remarketing.
Questo elenco può quindi essere applicato alle campagne come si farebbe con qualsiasi altro elenco al fine di usarlo come modificatore.
Il remarketing è un modo per interagire con utenti già incontrati in precedenza.
Secondo Google, "Puoi mostrare gli annunci agli utenti che hanno visitato il tuo sito web aggiungendo a quest'ultimo il tag globale del sito di remarketing e gli snippet evento. Il tag globale del sito è una libreria di tag web per i prodotti Google di misurazione dei siti, monitoraggio delle conversioni e remarketing. È un blocco di codice che aggiunge i visitatori del tuo sito web agli elenchi per il remarketing, consentendoti quindi di indirizzare gli annunci a questi visitatori".
Esistono molti modi per creare questi elenchi e sfruttarli negli account PPC.
Un pixel di remarketing è un piccolo frammento di codice inserito nel sito (cookie) per monitorare gli utenti che visitano la pagina.
Questo cookie consente agli inserzionisti di creare elenchi di utenti da usare poi come target nelle piattaforme pubblicitarie.
Un elenco di e-mail dei clienti importati da Google, Bing o Yahoo.
Le piattaforme pubblicitarie rovano gli indirizzi email forniti.
Questo tipo di elenco è ideale quando si desidera effettuare il retargeting di utenti nel proprio CRM.
Con Google Ads, si possono collegare gli account Google Analytics e Google Ads e importare il pubblico in base alle metriche di Google Analytics.
Google Analytics dispone di una serie molto più potente di criteri per selezionare il pubblico, che consente di sfruttare il coinvolgimento del sito,il sequenziamento e altri indicatori per creare i nostri elenchi.
Il targeting demografico può essere un ottimo modo per influire in modo incrementale sul rendimento o garantire che si sta raggiungendo il pubblico di destinazione ideale.
a) Età e genere
b) Reddito familiare
c) Stato parentale