Il panorama pubblicitario è cambiato radicalmente durante la diffusione del COVID-19. Un grande numero di attività commerciali sta fallendo. Ecco qualche consiglio per gestire le tue campagne di paid search durante questa pandemia.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è, come funziona e come utilizzarlo per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del PPC Marketing.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è il Quality Score, perchè è importante e come migliorarlo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Breve guida sulla storia della nascita dei motori di ricerca e della loro ottimizzazione. I motori di ricerca hanno cambiato modo di cercare informazioni, condurre ricerche, acquistare prodotti e servizi, intrattenerci e connetterci con gli altri.
scopri di piuChe cos'è il SEO, perchè è importante e soprattutto come può aiutarti a raggiungere gli obiettivi aziendali.
scopri di piuI motori di ricerca trovano, comprendono e organizzano i contenuti di Internet al fine di rispondere alle domande degli utenti nella maniera più pertinente possibile. Per apparire nei risultati di ricerca, i contenuti devono pertanto risultare visibili ai motori di ricerca. I motori di ricerca hanno tre funzioni principali: Scansione, Indicizzazione e Classificazione.
scopri di piuCome individuare le Keywords più importanti per il tuo sito web e soprattutto come scoprire cosa sta cercando il tuo pubblico di riferimento. Determineremo quali parole chiave strategiche scegliere come target nei contenuti del tuo sito Web e vedremo come creare tali contenuti per soddisfare sia gli utenti che i motori di ricerca.
scopri di piuI marketer usano le buyer personas per migliorare le strategie e le tattiche di marketing. Dalla ricerca di parole chiave al testo pubblicitario fino alle decisioni sul posizionamento di contenuti esterni, i marketer utilizzano le informazioni sulle personas per creare le strategie di marketing e promozionali più efficaci per il business.
scopri di piuUna buyer persona è una descrizione dettagliata di qualcuno che rappresenta il tuo pubblico di destinazione. Questo non è un cliente reale, ma una persona immaginaria che incarna le caratteristiche dei tuoi migliori potenziali clienti. Darai a questa persona un nome, dettagli demografici, interessi e tratti comportamentali.
scopri di piu
Piattaforme come Google Ads offrono una quantità limitata di spazio per catturare l'attenzione di un utente, interessarlo all’annuncio e invogliarlo a fare clic.
Sfortunatamente,non esiste una formula vincente per creare un annuncio di PPC perfetto (se cifosse, tutti lo userebbero). Ma esistono alcune best practice che si possono seguire per rafforzare la copy dell'annuncio.
I clienti svolgono delle ricerche su un’attività perché hanno bisogno di qualcosa.
Il modo migliore per attirare l'attenzione di qualcuno è mostrare che i suoi bisogni vengono capiti e così da essere messi poi nella posizione di chi può soddisfare tali necessità e risolvere problemi.
Prima di iniziare a scrivere, e’ utile mettersi nei panni del cliente ideale. Solo dopo bisogna scrivere la copy dell'annuncio come risposta alle esigenze e alle abitudini di ricerca di quel cliente immaginario.
Usa le parole "tu" e "tuo" negli annunci.
Parlare direttamente al pubblico lo fa sentire importante.
I sentimenti negativi possono rivelarsi stimoli migliori di quelli positivi. Le persone, infatti, sono motivate ad evitare il dolore. Sfruttare ansia, rabbia o la FOMO (paura di perdere qualcosa) del pubblico può quindi essere una strategia che non bisogna avere paura di utilizzare.
Alcune emozioni positive da usare includono speranza, sollievo e la sensazione di essere apprezzato o ammirato dagli altri.
E’ stato provato che cifre e statistiche aumentano il CTR.
Un modo per utilizzare i numeri è nominare il prezzo del prodotto o pubblicizzare una vendita.
Si puo’ anche provare ad utilizzare una statistica numerica sull’attività, ad esempio il numero di clienti aiutati.
Usa numeri esatti anziché numeri rotondi, poiché le persone tendono a fidarsi di più dei numeri esatti.
Molte persone hanno bisogno di essere totalmente convinti prima cliccare su un annuncio o effettuare un acquisto.
E’ utile prevedere quali potrebbero essere le obiezioni che potrebbero avere e risolverle preventivamente nella copy dell'annuncio.
Massimizza la potenza dell’ annuncio raccogliendo tutte le informazioni che puoi all’interno dell spazio.
Se si dispone di pochi caratteri, includere più dettagli possibile.
Non dimenticare l'URL di visualizzazione e le estensioni annuncio (se stai utilizzando Google Ads o Bing Ads).
Cosa fa la tua azienda meglio o diversamente da chiunque altro nel settore?
Hai vinto qualche premio?
Gestisci vendite ofai offerte speciali?
Cosa c'è di unico nell'immagine del tuo marchio?
Se disponi di più sedi, crea campagne PPC separate per l'esecuzione in diverse aree geografiche e utilizza termini specifici basati sulla posizione per ciascuna campagna.
Utilizzare verbi forti come:"Ottieni", "Salva","Crea" o "Partecipa".
Testa diverse versioni dell'annuncio di testo sullo stesso pubblico e diversi pubblici sullo stesso annuncio. Infatti, ogni gruppo di users può avere bisogni e domande diverse. Così facendo, si potrà capire che tipo di annuncio funziona su quale gruppo di persone.