Seo
|
L'ottimizzazione del Contenuto della Pagina Web

L'ottimizzazione del Contenuto della Pagina Web

Come creare un contenuto efficace affinchè il sito web venga letto più facilmente e favorito da Google?

Tutte le ottimizzazioni riguardanti il contenuto della pagina web vengono definite on page SEO.

Il contenuto è fatto da parole chiave, quindi prima di tutto bisogna individuare le parole chiave su cui si vuole apparire e fare in modo che vengano menzionate nel contenuto della pagina web.

La ricerca delle parole chiave

Di seguito una guida molto semplice per rendere la ricerca delle parole chiave quanto il più puntuale ed efficace possibile:

  1. Esamina le tue parole chiave e raggruppa quelle che trattano temi e intenzioni dell’utente simili. I gruppi di parole chiave saranno le tue pagine, così non dovrai creare pagine separate per ogni variazione di parola chiave.
  2. Valuta la SERP per ogni parola chiave o gruppo di parole chiave così da determinare il tipo e il formato del contenuto. Alcune caratteristiche delle pagine di classifica da prendere in considerazione:
    Sono pesanti a causa di immagini o video?
    Il contenuto è lungo o breve e conciso?
    Il contenuto è formattato in elenchi, elenchi puntati o paragrafi?
  3. Chiediti: "Quale valore unico potrei offrire per migliorare la mia pagina rispetto ad altre pagine che attualmente sono classificate per la mia stessa parola chiave?
  4. Il SEO on-page ti consente di trasformare la tua ricerca in contenuti che il tuo pubblico amerà.

 

Tattiche di bassa qualità da evitare

I tuoi contenuti web dovrebbero esistere per rispondere alle domande degli utenti, guidarli nella navigazione del sito web e aiutarli a capire lo scopo del sito. Il contenuto non deve essere creato con il mero scopo di classificarsi in posizioni alte nella ricerca.

Contenuto non di qualità

L'aggiornamento Panda dell'algoritmo di Google ha penalizzato le pagine di bassa qualità. Il risultato fu una scalata nella classifica di pagine con qualità elevate. Google, tutt’oggi, continua a ripetere questo processo di declassamento di contenuti di bassa qualità e promozione di contenuti di alta qualità.

Google ha spiegato chiaramente che bisognerebbe disporre di una pagina comprensiva per argomento anziché più pagine deboli per ogni variante di una parola chiave.

Contenuto duplicato

Contenuto condiviso tra domini o tra più pagine di un singolo dominio.

Esistono molte ragioni legittime per disporre di contenuti duplicati interni o tra domini. Google incoraggia l'uso di un tag per indicare la versione originale del contenuto web. Sebbene non sia ancora necessario conoscere questo tag, la cosa principale da notare per ora è che i tuoi contenuti dovrebbero essere unici in termini di parole e valore.  

Cloaking

Un principio base delle linee guida per i motori di ricerca è quello di mostrare ai crawler lo stesso contenuto che apparirebbe a un visitatore umano. Questo significa che non si devono mai nascondere pezzi di testo nel codice HTML del proprio sito Web che un visitatore normale non potrebbe vedere.

Quando questa linea guida viene infranta, i motori di ricerca definiscono l’atto "occultamento" e agiscono per impedire a queste pagine di classificarsi nei risultati di ricerca.

Riempimento di parole chiave

Sebbene Google cerchi parole chiave e concetti correlati nelle pagine del tuo sito, la pagina stessa deve aggiungere valore al di fuori del mero utilizzo delle parole chiave. Una pagina, per creare valore tra gli utenti, non dovrà sembrare scritta da un robot perciò bisogna incorporare le parole chiave e le frasi in modo comprensibile per i tuoi lettori.

Contenuto generato automaticamente

Una delle forme meno apprezzate di contenuti di bassa qualità è quella di creare contenuti generati automaticamente o creati per via di sistemi di programmazione che mirano a  manipolare le classifiche di ricerca e non aiutare gli utenti.

Vale la pena notare, però, che il progresso del machine learning ha contribuito a creare contenuti generati automaticamente più sofisticati che miglioreranno nel tempo. Questo è probabilmente il motivo per cui nelle linee guida sulla qualità di Google sui contenuti generati automaticamente, Google vieta in modo specifico i contenuti generati automaticamente che tentano di manipolare le classifiche di ricerca, piuttosto che tutti i contenuti generati automaticamente.

Cosa fare

Google classifica le pagine determinando quali sono quelle che meglio rispondono alle domande dell’utente. Oggi non è sufficiente, pero’, che la tua pagina non sia duplicata, contenente spam o non funzionante.

La tua pagina deve fornire valore agli utenti ed essere migliore di qualsiasi altra pagina che Google sta attualmente offrendo come risposta a una particolare query. Ecco una semplice formula per la creazione di contenuti di valore:

  • Cerca le parole chiave che desideri classificare nella tua pagina.
  • Individua le pagine con un punteggio elevato per tali parole chiave.
  • Determina quali qualità possiedono quelle pagine.
  • Crea contenuti migliori dei tuoi avversari.

facebook sharing button
twitter sharing button
linkedin sharing button
email sharing button
arrow_left sharing button
arrow_right sharing button