Il panorama pubblicitario è cambiato radicalmente durante la diffusione del COVID-19. Un grande numero di attività commerciali sta fallendo. Ecco qualche consiglio per gestire le tue campagne di paid search durante questa pandemia.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è, come funziona e come utilizzarlo per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del PPC Marketing.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è il Quality Score, perchè è importante e come migliorarlo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Breve guida sulla storia della nascita dei motori di ricerca e della loro ottimizzazione. I motori di ricerca hanno cambiato modo di cercare informazioni, condurre ricerche, acquistare prodotti e servizi, intrattenerci e connetterci con gli altri.
scopri di piuChe cos'è il SEO, perchè è importante e soprattutto come può aiutarti a raggiungere gli obiettivi aziendali.
scopri di piuI motori di ricerca trovano, comprendono e organizzano i contenuti di Internet al fine di rispondere alle domande degli utenti nella maniera più pertinente possibile. Per apparire nei risultati di ricerca, i contenuti devono pertanto risultare visibili ai motori di ricerca. I motori di ricerca hanno tre funzioni principali: Scansione, Indicizzazione e Classificazione.
scopri di piuCome individuare le Keywords più importanti per il tuo sito web e soprattutto come scoprire cosa sta cercando il tuo pubblico di riferimento. Determineremo quali parole chiave strategiche scegliere come target nei contenuti del tuo sito Web e vedremo come creare tali contenuti per soddisfare sia gli utenti che i motori di ricerca.
scopri di piuI marketer usano le buyer personas per migliorare le strategie e le tattiche di marketing. Dalla ricerca di parole chiave al testo pubblicitario fino alle decisioni sul posizionamento di contenuti esterni, i marketer utilizzano le informazioni sulle personas per creare le strategie di marketing e promozionali più efficaci per il business.
scopri di piuUna buyer persona è una descrizione dettagliata di qualcuno che rappresenta il tuo pubblico di destinazione. Questo non è un cliente reale, ma una persona immaginaria che incarna le caratteristiche dei tuoi migliori potenziali clienti. Darai a questa persona un nome, dettagli demografici, interessi e tratti comportamentali.
scopri di piuTutte le ottimizzazioni riguardanti il contenuto della pagina web vengono definite on page SEO.
Il contenuto è fatto da parole chiave, quindi prima di tutto bisogna individuare le parole chiave su cui si vuole apparire e fare in modo che vengano menzionate nel contenuto della pagina web.
Di seguito una guida molto semplice per rendere la ricerca delle parole chiave quanto il più puntuale ed efficace possibile:
I tuoi contenuti web dovrebbero esistere per rispondere alle domande degli utenti, guidarli nella navigazione del sito web e aiutarli a capire lo scopo del sito. Il contenuto non deve essere creato con il mero scopo di classificarsi in posizioni alte nella ricerca.
L'aggiornamento Panda dell'algoritmo di Google ha penalizzato le pagine di bassa qualità. Il risultato fu una scalata nella classifica di pagine con qualità elevate. Google, tutt’oggi, continua a ripetere questo processo di declassamento di contenuti di bassa qualità e promozione di contenuti di alta qualità.
Google ha spiegato chiaramente che bisognerebbe disporre di una pagina comprensiva per argomento anziché più pagine deboli per ogni variante di una parola chiave.
Contenuto condiviso tra domini o tra più pagine di un singolo dominio.
Esistono molte ragioni legittime per disporre di contenuti duplicati interni o tra domini. Google incoraggia l'uso di un tag per indicare la versione originale del contenuto web. Sebbene non sia ancora necessario conoscere questo tag, la cosa principale da notare per ora è che i tuoi contenuti dovrebbero essere unici in termini di parole e valore.
Un principio base delle linee guida per i motori di ricerca è quello di mostrare ai crawler lo stesso contenuto che apparirebbe a un visitatore umano. Questo significa che non si devono mai nascondere pezzi di testo nel codice HTML del proprio sito Web che un visitatore normale non potrebbe vedere.
Quando questa linea guida viene infranta, i motori di ricerca definiscono l’atto "occultamento" e agiscono per impedire a queste pagine di classificarsi nei risultati di ricerca.
Sebbene Google cerchi parole chiave e concetti correlati nelle pagine del tuo sito, la pagina stessa deve aggiungere valore al di fuori del mero utilizzo delle parole chiave. Una pagina, per creare valore tra gli utenti, non dovrà sembrare scritta da un robot perciò bisogna incorporare le parole chiave e le frasi in modo comprensibile per i tuoi lettori.
Una delle forme meno apprezzate di contenuti di bassa qualità è quella di creare contenuti generati automaticamente o creati per via di sistemi di programmazione che mirano a manipolare le classifiche di ricerca e non aiutare gli utenti.
Vale la pena notare, però, che il progresso del machine learning ha contribuito a creare contenuti generati automaticamente più sofisticati che miglioreranno nel tempo. Questo è probabilmente il motivo per cui nelle linee guida sulla qualità di Google sui contenuti generati automaticamente, Google vieta in modo specifico i contenuti generati automaticamente che tentano di manipolare le classifiche di ricerca, piuttosto che tutti i contenuti generati automaticamente.
Google classifica le pagine determinando quali sono quelle che meglio rispondono alle domande dell’utente. Oggi non è sufficiente, pero’, che la tua pagina non sia duplicata, contenente spam o non funzionante.
La tua pagina deve fornire valore agli utenti ed essere migliore di qualsiasi altra pagina che Google sta attualmente offrendo come risposta a una particolare query. Ecco una semplice formula per la creazione di contenuti di valore: