Seo
|
Tag Del Titolo, Meta Descrizioni e Struttura dell'URL

Tag Del Titolo, Meta Descrizioni e Struttura dell'URL

Tag Del Titolo, Meta Descrizioni e Struttura dell'URL. Cosa sono e come fare in modo che siano perfettamente ottimizzati per i motori di ricerca.

Guida e suggerimenti dell'ottimizzazione di alcuni degli elementi più importanti di un sito web. Tra gli elementi più importanti di una pagina web ci sono: Tag Del Titolo, Meta Descrizioni e Struttura dell'URL. Ecco cosa sono e come fare in modo che siano perfettamente ottimizzati in modo che i motori di ricerca possano facilmente analizzarli.

Tag del titolo

Il tag del titolo di una pagina è un elemento HTML descrittivo che specifica il titolo di una determinata pagina web. Sono nidificati all'interno del tag head di ogni pagina e si presentano così:

<head> <title>Esempio di titolo </title> </head>

Ogni pagina del tuo sito Web dovrebbe avere un tag titolo univoco e descrittivo. Ciò che inserisci nel campo del tag del titolo verrà visualizzato qui nei risultati di ricerca, anche se, in alcuni casi Google possa modificare la modalità di visualizzazione del tag del titolo nei risultati di ricerca. Può anche apparire nei browser Web o quando condividi il link alla tua pagina su determinati siti Web esterni.

Il tag del titolo svolge un ruolo fondamentale nella prima impressione che le persone hanno del tuo sito Web. Più convincente è il tag del titolo, combinato con un posizionamento elevato nei risultati di ricerca, più visitatori attirerai sul tuo sito web.

Tag del Titolo

Cosa rende un tag del titolo efficace?

  • Utilizzo delle parole chiave: inserire parole chiave target nel titolo può aiutare sia gli utenti che i motori di ricerca a capire di cosa tratta la tua pagina.
  • Lunghezza: in media, i motori di ricerca visualizzano i primi 50–60 caratteri (~ 512 pixel) di un tag del titolo nei risultati di ricerca.
  • Branding: a volte ha senso posizionare il tuo marchio all'inizio del tag del titolo, come nella homepage,ma tenendo sempre presente cosa stai cercando di classificare.

Meta descrizioni

Come i tag del titolo, le meta descrizioni sono elementi HTML che descrivono il contenuto della pagina in cui si trovano. Sono nidificati nel tag head e si presentano così:

<head> <meta name ="description" content = "Descrizione della pagina qui.

Meta Descrizioni

Cosa rende una meta descrizione efficace?

Le qualità che rendono un tag titolo efficace solo le stesse che rendono efficaci le meta descrizioni. Sebbene Google affermi che le meta descrizioni non sono un fattore di classificazione, come i tag del titolo, sono incredibilmente importanti per la percentuale di clic.

  • Rilevanza: le meta descrizioni devono essere pertinenti al contenuto della tua pagina, riassumendo quindi i concetti chiave. Dovresti fornire all’utente informazioni sufficienti per capire che la tua pagina è la più adatta per rispondere alle sue domande, senza però svelare troppo del sito rischiando quindi di non far nascere una curiosità tale da volerne sapere di più cliccando e aprendo la pagina.
  • Lunghezza: i motori di ricerca tendono a troncare le meta descrizioni a circa 155 caratteri. È meglio scrivere meta descrizioni tra i 150 e i 300 caratteri.

 

Struttura dell'URL: denominazione e organizzazione delle pagine

URL sta per Uniform Resource Locator. Gli URL sono le posizioni o gli indirizzi dei singoli contenuti sul Web. Come i tag del titolo e le meta descrizioni, i motori di ricerca visualizzano gli URL sulle SERP, quindi la denominazione e il formato degli URL possono influire sulla percentuale di clic.

 

Cancella la denominazione delle pagine

I motori di ricerca richiedono URL univoci per ogni pagina del tuo sito Web in modo da poter visualizzare le pagine nei risultati di ricerca.

Gli utenti cliccano più volentieri su URL che rafforzano e chiariscono quali informazioni sono contenute in quella pagina e meno su URL che li confondono.

 

Organizzazione della pagina

Se il tuo sito Web tratta vari argomenti, dovresti evitare di nidificare le pagine in cartelle non pertinenti. Le cartelle in cui si trova il contenuto possono inviare segnali non solo sull’argomento, ma anche sul tipo del contenuto.

 

Lunghezza URL

Sebbene non sia necessario disporre di una struttura URL completamente piatta, molti studi sulla percentuale di clic indicano che, quando viene data la scelta tra un URL più lungo e uno più breve, gli utenti spesso preferiscono gli ultimi.

 

Parole chiave nell'URL

Se la tua pagina ha cometarget un termine o una frase specifici, assicurati di includerli nell'URL. Tuttavia, non esagerare cercando di inserire più parole chiave per scopi di mero SEO.

 

URL statici

Gli URL migliori sono quelli che gli umani leggerebbero con più facilità. Evita, quindi, l'uso eccessivo di parametri, numeri e simboli.

 

Trattini per la separazione delle parole

Utilizza il carattere del trattino (-) per separare le parole in un URL.

 

Case sensitive

I siti dovrebbero evitare gli URL sensibili al maiuscolo / minuscolo.

 

Modificatori geografici negli URL

E’ di vitale importanza che i contenuti, gli URL e altre risorse in loco dei siti Web aziendali locali facciano riferimenti specifici a nomi di città, di quartiere e altri descrittori regionali.

 

Protocolli: HTTP vs HTTPS

"http" o"https" sono protocolli che precedono il tuo nome di dominio. Google consiglia a tutti i siti Web di avere un protocollo sicuro (la "s" in "https"sta per "sicuro"). Per garantire che gli URL utilizzino il protocollo https: // anziché http: //, è necessario ottenere un certificato SSL (Secure Sockets Layer). I certificati SSL vengono utilizzati per crittografare i dati. Garantiscono che tutti i dati passati tra il server Web e il browser del ricercatore rimangano privati.

facebook sharing button
twitter sharing button
linkedin sharing button
email sharing button
arrow_left sharing button
arrow_right sharing button