Il panorama pubblicitario è cambiato radicalmente durante la diffusione del COVID-19. Un grande numero di attività commerciali sta fallendo. Ecco qualche consiglio per gestire le tue campagne di paid search durante questa pandemia.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è, come funziona e come utilizzarlo per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del PPC Marketing.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Cos'è il Quality Score, perchè è importante e come migliorarlo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Breve guida sulla storia della nascita dei motori di ricerca e della loro ottimizzazione. I motori di ricerca hanno cambiato modo di cercare informazioni, condurre ricerche, acquistare prodotti e servizi, intrattenerci e connetterci con gli altri.
scopri di piuChe cos'è il SEO, perchè è importante e soprattutto come può aiutarti a raggiungere gli obiettivi aziendali.
scopri di piuI motori di ricerca trovano, comprendono e organizzano i contenuti di Internet al fine di rispondere alle domande degli utenti nella maniera più pertinente possibile. Per apparire nei risultati di ricerca, i contenuti devono pertanto risultare visibili ai motori di ricerca. I motori di ricerca hanno tre funzioni principali: Scansione, Indicizzazione e Classificazione.
scopri di piuCome individuare le Keywords più importanti per il tuo sito web e soprattutto come scoprire cosa sta cercando il tuo pubblico di riferimento. Determineremo quali parole chiave strategiche scegliere come target nei contenuti del tuo sito Web e vedremo come creare tali contenuti per soddisfare sia gli utenti che i motori di ricerca.
scopri di piuI marketer usano le buyer personas per migliorare le strategie e le tattiche di marketing. Dalla ricerca di parole chiave al testo pubblicitario fino alle decisioni sul posizionamento di contenuti esterni, i marketer utilizzano le informazioni sulle personas per creare le strategie di marketing e promozionali più efficaci per il business.
scopri di piuUna buyer persona è una descrizione dettagliata di qualcuno che rappresenta il tuo pubblico di destinazione. Questo non è un cliente reale, ma una persona immaginaria che incarna le caratteristiche dei tuoi migliori potenziali clienti. Darai a questa persona un nome, dettagli demografici, interessi e tratti comportamentali.
scopri di piu
Guida e suggerimenti dell'ottimizzazione di alcuni degli elementi più importanti di un sito web. Tra gli elementi più importanti di una pagina web ci sono: Tag Del Titolo, Meta Descrizioni e Struttura dell'URL. Ecco cosa sono e come fare in modo che siano perfettamente ottimizzati in modo che i motori di ricerca possano facilmente analizzarli.
Il tag del titolo di una pagina è un elemento HTML descrittivo che specifica il titolo di una determinata pagina web. Sono nidificati all'interno del tag head di ogni pagina e si presentano così:
<head> <title>Esempio di titolo </title> </head>
Ogni pagina del tuo sito Web dovrebbe avere un tag titolo univoco e descrittivo. Ciò che inserisci nel campo del tag del titolo verrà visualizzato qui nei risultati di ricerca, anche se, in alcuni casi Google possa modificare la modalità di visualizzazione del tag del titolo nei risultati di ricerca. Può anche apparire nei browser Web o quando condividi il link alla tua pagina su determinati siti Web esterni.
Il tag del titolo svolge un ruolo fondamentale nella prima impressione che le persone hanno del tuo sito Web. Più convincente è il tag del titolo, combinato con un posizionamento elevato nei risultati di ricerca, più visitatori attirerai sul tuo sito web.
Come i tag del titolo, le meta descrizioni sono elementi HTML che descrivono il contenuto della pagina in cui si trovano. Sono nidificati nel tag head e si presentano così:
<head> <meta name ="description" content = "Descrizione della pagina qui.
Le qualità che rendono un tag titolo efficace solo le stesse che rendono efficaci le meta descrizioni. Sebbene Google affermi che le meta descrizioni non sono un fattore di classificazione, come i tag del titolo, sono incredibilmente importanti per la percentuale di clic.
URL sta per Uniform Resource Locator. Gli URL sono le posizioni o gli indirizzi dei singoli contenuti sul Web. Come i tag del titolo e le meta descrizioni, i motori di ricerca visualizzano gli URL sulle SERP, quindi la denominazione e il formato degli URL possono influire sulla percentuale di clic.
I motori di ricerca richiedono URL univoci per ogni pagina del tuo sito Web in modo da poter visualizzare le pagine nei risultati di ricerca.
Gli utenti cliccano più volentieri su URL che rafforzano e chiariscono quali informazioni sono contenute in quella pagina e meno su URL che li confondono.
Se il tuo sito Web tratta vari argomenti, dovresti evitare di nidificare le pagine in cartelle non pertinenti. Le cartelle in cui si trova il contenuto possono inviare segnali non solo sull’argomento, ma anche sul tipo del contenuto.
Sebbene non sia necessario disporre di una struttura URL completamente piatta, molti studi sulla percentuale di clic indicano che, quando viene data la scelta tra un URL più lungo e uno più breve, gli utenti spesso preferiscono gli ultimi.
Se la tua pagina ha cometarget un termine o una frase specifici, assicurati di includerli nell'URL. Tuttavia, non esagerare cercando di inserire più parole chiave per scopi di mero SEO.
Gli URL migliori sono quelli che gli umani leggerebbero con più facilità. Evita, quindi, l'uso eccessivo di parametri, numeri e simboli.
Utilizza il carattere del trattino (-) per separare le parole in un URL.
I siti dovrebbero evitare gli URL sensibili al maiuscolo / minuscolo.
E’ di vitale importanza che i contenuti, gli URL e altre risorse in loco dei siti Web aziendali locali facciano riferimenti specifici a nomi di città, di quartiere e altri descrittori regionali.
"http" o"https" sono protocolli che precedono il tuo nome di dominio. Google consiglia a tutti i siti Web di avere un protocollo sicuro (la "s" in "https"sta per "sicuro"). Per garantire che gli URL utilizzino il protocollo https: // anziché http: //, è necessario ottenere un certificato SSL (Secure Sockets Layer). I certificati SSL vengono utilizzati per crittografare i dati. Garantiscono che tutti i dati passati tra il server Web e il browser del ricercatore rimangano privati.