Seo
|
SEO: Tutti i Tecnicismi da Sapere

SEO: Tutti i Tecnicismi da Sapere

Tutti i termini tecnici che bisogna sapere per comunicare meglio e quindi "parlare la stessa lingua" degli sviluppatori del sito web.

SEO tecnico

Una conoscenza tecnica di base ti aiuterà ad ottimizzare il tuo sito Web per i motori di ricercare e a stabilire credibilità con gli sviluppatori.

E' importante assicurarsi che il sito Web sia leggibile non solo da esseri umani, ma anche dai motori di ricercare.

Non serve possedere una profonda conoscenza tecnica di questi concetti, ma e’ importante sapere come le cose funzionano così da poter comunicare con gli sviluppatori con cognizione di causa.  

Parlare la stessa lingua degli sviluppatori significa essere capaci di svolgere alcune delle ottimizzazioni del proprio sito Web in prima persona.

Al di là del supporto tra team, possedere alcune basi tecniche di SEO permette di assicurarsi che la struttura della propria pagina web possa essere letta sia da persone che da crawler. Con questo obiettivo, l’articolo è stato diviso in tre sezioni fondamentali:

  1. Come funzionano i siti Web
  2. In che modo i motori di ricerca comprendono i siti Web
  3. In che modo gli utenti interagiscono con i siti Web

Una componente importante nella creazione di un Web è la trasformazione, per mezzo di un browser, del codice di un sito web in una pagina visualizzabile (rendering).

I passaggi di questo processo di assemblaggio della pagina Web possono influire sui tempi di caricamento della pagina e la velocità non è solo importante permantenere gli utenti sul tuo sito, ma è anche uno dei fattori di posizionamento di Google.

Google esegue il rendering di determinate risorse, come JavaScript. Google esaminerà prima la pagina senza JavaScript, quindi gli elementi critici SEO che vengono aggiunti alla pagina utilizzando JavaScript potrebbero non essere indicizzati.

Creazione di un sito Web

Il nome di dominio si acquista. I nomi di dominio come ppcmarketing.it vengono acquistati da società che registrano i nomi di dominio come Aruba.

Per collegare i nomi leggibili dall'uomo con numeri leggibili dalla macchina bisogna utilizzare un DNS (domain name system).

Come un sito Web passa dal server al browser

  1. L'utente richiede il dominio. Una volta che il nome è collegato a un indirizzo IP tramite DNS, le persone possono richiedere un sito Web digitando il nome di dominio direttamente nel loro browser o facendo clic su un collegamento al sito Web.
  2. Il browser effettua le richieste. La richiesta di una pagina Web richiede al browser di effettuare un’ulteriore richiesta di ricerca DNS per convertire il nome di dominio nel suo indirizzo IP.
  3. Il server invia le risorse. Una volta che il server riceve la richiesta per il sito Web, invia i file del sito Web da assemblare nel browser del ricercatore.
  4. Il browser assembla la pagina Web. Una volta che il browser riceve le risorse dal server, deve ancora mettere tutto insieme e creare la pagina Web in modo che l'utente possa vederla nel proprio browser.
  5. Il browser effettua le richieste finali. Il browser mostrerà una pagina web solo dopo aver scaricato, analizzato ed eseguito tutto il codice necessario della pagina, quindi a questo punto, se il browser necessita di un codice aggiuntivo per mostrare il tuo sito Web, farà una richiesta aggiuntiva dal tuo server .
  6. Il sito Web viene visualizzato nel browser. Dopo tutto questo processo, il tuo sito Web viene finalmente trasformato (reso)da codice a ciò che vedi nel tuo browser.

Ora che sai come appare un sito Web in un browser, ci concentreremo su ciò di cui è fatto un sito Web, in altre parole, il codice (linguaggi di programmazione) utilizzato per costruire quelle pagine web.

I tre più comuni sono:

  • HTML: cosa dice un sito Web (titoli, contenuto del corpo, ecc.)
  • CSS: aspetto di un sito Web (colore, caratteri, ecc.)
  • JavaScript: come si comporta (interattivo, dinamico, ecc.)

 

HTML: cosa dice un sito web

HTML è l'acronimo di hypertext markup language e funge da spina dorsale di un sito Web. Elementi come titoli, paragrafi, elenchi e contenuti sono tutti definiti nell'HTML.

Google esegue la scansione di questi elementi HTML per determinare la rilevanza del documento per una determinata query. In altre parole, ciò che è nel tuo HTML gioca un ruolo enorme nel modo in cui la tua pagina web si posiziona nella ricerca organica di Google!

CSS: come appare un sito web

CSS sta per "fogli di stile a cascata" e questo è ciò che fa sì che le tue pagine web assumano determinati caratteri, colori e layout.

L'HTML è stato creato per descrivere il contenuto, piuttosto che per modellarlo.

Con i CSS, le pagine Web potrebbero essere "abbellite" senza richiedere la codifica manuale degli stili nell'HTML di ogni pagina, un processo ingombrante, specialmente per i siti di grandi dimensioni.

Componenti di CSS di cui dovresti preoccuparti:

  • Avere pagine più ricche di contenuti che di codice può portare a una migliore indicizzazione dei contenuti del tuo sito.
  • Le direttive di stile possono essere collocate in file di fogli di stile esterni (file CSS) anziché nell'HTML della tua pagina, rendendo così la tua pagina meno pesante in termini di codice, riducendo le dimensioni del trasferimento di file e velocizzando i tempi di caricamento.
  • I browser devono ancora scaricare risorse come ilfile CSS, quindi comprimerle può caricare più velocemente le pagine Web e la velocità delle pagine è un fattore di classificazione.

JavaScript: come si comporta un sito Web

Nei primi giorni di Internet, le pagine Web erano costruite con HTML. Quando è arrivato il CSS, il contenuto della pagina web ha avuto la capacità di assumere un certo stile. Quando il linguaggio di programmazione JavaScript è entrato in scena, i siti web sono diventati dinamici.

Come i motori di ricerca comprendono i siti Web

Immagina di essere un crawler di un motore di ricerca che scansiona un articolo di 10.000 parole

Come identificare tutti gli elementi?

Qui entra in gioco il markup dello schema. Questo consente di fornire ai motori di ricerca delle classificazioni più specifiche per il tipo di informazioni presenti nella tua pagina.

Lo schema è un modo di etichettare o organizzare I contenuti in modo che i motori di ricerca possano comprendere meglio quali sono determinati elementi nelle tue pagine web. Questo codice fornisce struttura ai tuoi dati.

JSON-LD è il markup dello schema preferito di Google (annunciato nel maggio '16), che supporta anche Bing. Per visualizzare un elenco completo delle migliaia di markup dello schema disponibili, visitareSchema.org o visualizzare l'Introduzione ai dati strutturati di Google Developers per ulteriori informazioni su come implementare i dati strutturati.Dopo aver implementato i dati strutturati che si adattano meglio alle tue pagine web, puoi testare il tuo markup con lo Strumento di test dei dati strutturati di Google.

Come gli utenti interagiscono con i siti Web

Nonostante la SEO sia sinonimo di ottimizzazione peri motori di ricerca, la SEO riguarda tanto le persone quanto i motori di ricerca stessi.

Garantire un'esperienza positiva ai tuoi visitatori che usano il mobile

Dal momento che oggi oltre la metà di tutto il traffico web proviene da dispositivi mobili, è corretto affermare che il tuo sito Web dovrebbe essere accessibile e facile da da utilizzare soprattutti sui dispositivi mobili. Nell'aprile 2015, Google ha lanciato un aggiornamento del suo algoritmo che avrebbe promosso pagine ottimizzate per dispositivi mobili su pagine non compatibili con dispositivi mobili.

Design reattivo

I siti Web responsive sono progettati per adattarsi allo schermo di qualunque tipo di dispositivo utilizzino i tuoi visitatori. È possibile utilizzare CSS per fare in modo che la pagina Web "risponda" alle dimensioni del dispositivo.

Puoi utilizzare il test ottimizzato per dispositivi mobili di Google per controllare il tuo sito web.

AMP

AMP è l'acronimo di Accelerated Mobile Pages ed è utilizzato per fornire contenuti ai visitatori mobili a una velocità molto maggiore rispetto alla consegna non AMP.

Miglioramento della velocità della pagina.

Google vuole pubblicare contenuti che si caricano velocemente.

Strumenti utili:

Test di velocità del sito web

Best practices

Test velocità del sito web mobile

Strumenti

Lighthouse

Le immagini sono la causa principale di pagine web lente. Oltre alla compressione dell'immagine, all'ottimizzazione del testo alternativo dell'immagine, alla scelta del  formato giusto e all'invio della sitemap, esistono altri modi per ottimizzare la velocità e il modo in cui le immagini vengono mostrate ai tuoi utenti.

SRCSET: come fornire la migliore dimensione dell'immagine per ciascun dispositivo.

L'attributo SRCSET consente di avere più versioni dell'immagine e quindi specificare quale versione deve essere utilizzata in diverse situazioni.

Questo non solo accelera il tempo di caricamento delle immagini, ma è anche un modo unico per migliorare la tua esperienza utente on-page (ovvero sulla pagina web) fornendo immagini diverse e ottimali a diversi tipi di dispositivi.

facebook sharing button
twitter sharing button
linkedin sharing button
email sharing button
arrow_left sharing button
arrow_right sharing button